Cos’è il Ferro e quali sono le sue funzioni?
![](https://www.nutrizionechiara.it/wp-content/uploads/2019/06/food-tips-iron-deficiency-anaemia-adhd-children.jpg)
È uno tra i minerali più abbondanti dell’organismo umano e svolge delle funzioni molto importanti:
- È indispensabile per la produzione dei globuli rossi
- È un componente fondamentale dell’emoglobina, una proteina che lega l’ossigeno a livello polmonare e che lo rilascia nei tessuti
- È uno dei costituenti principali della mioglobina, proteina adibita al trasporto dell’ossigeno a livello muscolare
- È un cofattore indispensabile per il corretto funzionamento di molti enzimi
Tipologie di Ferro
- Ferro eme: è altamente assorbibile e non è influenzato dalla composizione generale della dieta. Tuttavia, il ferro eme,costituisce in genere una piccola porzione del ferro alimentare, contenuta principalmente in alimenti di origine animale.
- Ferro non eme: è il ferro contenuto maggiormente nei cibi di origine vegetale, nel latte e nei suoi derivati. Il ferro sotto questa forma è poco assorbibile ed è influenzato dalla presenza, negli alimenti, di fattori favorenti o inibenti l’assorbimento.
Alimenti ricchi di Ferro
Contenuto di ferro negli alimenti (mg per 100 grammi di alimento).
![](https://www.nutrizionechiara.it/wp-content/uploads/2019/06/tab-ferro.png)
Gli alimenti di origine animale contengono una maggior quantità di ferro in forma eme, quindi più facilmente assimilabile. Tra questi ritroviamo:
- fegato e frattaglie
- carni (in particolare quella di tacchino)
- pesce
- tuorlo d’uovo
Gli alimenti di origine vegetale più ricchi di ferro non-eme sono:
- legumi
- funghi secchi
- frutta secca
- cereali integrali
- farina di soia
- verdure a foglia verde scuro
Sostanze nutritive che favoriscono l’assorbimento di Ferro
L’associazione di alimenti ricchi in vitamina C (agrumi, kiwi, pomodori) con alimenti ricchi in ferro, facilita l’assorbimento del ferro non-eme.
Alimenti che ostacolano l’assorbimento di Ferro
- Latte e latticini in quanto contengono una grande quantità di calcio.
Consiglio: non eccedere con le loro quantità durante i pasti.
- Caffè, tè in quanto ricchi in tannini.
Consiglio: bere il caffè lontano dai pasti e ridurre il tempo di infusione del tè.
- Legumi e cereali integrali per la presenza di fitati.
Consiglio: lasciare i legumi a bagno per diverse ore in acqua tiepida e limone.